PinDoc
Progetto vincitore dell'Avviso pubblico nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo
direzione artistica Danila Blasi e Sabino Civilleri
consulenza drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza coreografica Giovanna Velardi
interpreti Federica Aloisio, Domenico Ciaramitaro, Manuela Lo Sicco, Federica Marullo, Dario Muratore, Valeria Zampardi
musiche live set TRIO MUDITA
produzione PinDoc
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
in collaborazione con Curva Minore, Genìa LabArt, Triangolo Scaleno
con il sostegno del Ministero della Cultura, della Città di Palermo-Assessorato alla Cultura e della Città Metropolitana di Palermo
9 settembre - ore 18:00
Largo Bruno Buozzi - Palermo
PinDoc
Progetto vincitore dell'Avviso pubblico nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo
direzione artistica Danila Blasi e Sabino Civilleri
consulenza drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza coreografica Giovanna Velardi
interpreti Federica Aloisio, Domenico Ciaramitaro, Manuela Lo Sicco, Federica Marullo, Dario Muratore, Valeria Zampardi
musiche live set TRIO MUDITA
produzione PinDoc
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
in collaborazione con Curva Minore, Genìa LabArt, Triangolo Scaleno
con il sostegno del Ministero della Cultura, della Città di Palermo-Assessorato alla Cultura e della Città Metropolitana di Palermo
8 settembre - ore 18:00
Via Tiro a segno - Palermo
PinDoc
Progetto vincitore dell'Avviso pubblico nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo
direzione artistica Danila Blasi e Sabino Civilleri
consulenza drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza coreografica Giovanna Velardi
interpreti Federica Aloisio, Domenico Ciaramitaro, Manuela Lo Sicco, Federica Marullo, Dario Muratore, Valeria Zampardi
musiche live set TRIO MUDITA
produzione PinDoc
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
in collaborazione con Curva Minore, Genìa LabArt, Triangolo Scaleno
con il sostegno del Ministero della Cultura, della Città di Palermo-Assessorato alla Cultura e della Città Metropolitana di Palermo
7 settembre - ore 18:00
Ecomuseo Mare Memoria Viva/Campo sportivo Stella d'Oriente
Via Messina Marine 14 - Palermo
7-8-9 settembre - ore 18:00
Palermo
Spettacolo site specific nei quartieri della periferia sud di Palermo, tra Brancaccio, Romagnolo e Sperone.
Progetto vincitore dell'Avviso pubblico nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo
direzione artistica Danila Blasi e Sabino Civilleri
consulenza drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza coreografica Giovanna Velardi
interpreti Federica Aloisio, Domenico Ciaramitaro, Manuela Lo Sicco, Federica Marullo, Dario Muratore, Valeria Zampardi
musiche live set TRIO MUDITA
produzione PinDoc
in collaborazione con Curva Minore, Genìa LabArt, Triangolo Scaleno
con il sostegno del Ministero della Cultura, della Città di Palermo-Assessorato alla Cultura e della Città Metropolitana di Palermo
Appunti per Pilade è l’elaborazione dell’adattamento multidisciplinare – teatro, danza e musica – del Pilade di Pier Paolo Pasolini, creato con il coinvolgimento delle comunità cittadine della periferia sud di Palermo nella quale il progetto viene realizzato e articolato in un puntuale intervento site-specific.
I tre episodi condurranno il pubblico attraverso i segni distintivi della poetica pasoliniana, alla ricerca delle tracce estetiche e delle traiettorie tematiche del poeta. Una rilettura artistica sganciata dalla forma teatrale convenzionale che, in stretta relazione con l’architettura della periferia di Palermo, comprenderà un coro cittadino formato principalmente da anziani e giovanissimi, quelli che saranno i nonni e i nipoti di tutta la comunità.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giuseppe Muscarello
25 al 28 luglio 2023
Il coreografo Giuseppe Muscarello terrà un laboratorio di quattro incontri gratuito, dal 25 al 28 luglio 2023, presso il Museo Riso di Palermo. Il laboratorio sarà finalizzato alla trasmissione del gesto del pupo siciliano e alla messa in scena finale di una performance dal titolo Pupi siamo – pupo io, pupo lei, pupi tutti che si terrà il 29 luglio al Museo Riso – Sala Kounellis.
L’idea nasce con l'obiettivo di creare occasioni di incontro e condivisione per favorire lo scambio di pratiche, traendo ispirazione dal teatro delle marionette siciliane proclamato dall'Unesco Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità nel 2001, una delle espressioni più significative della memoria storica e dell’identità culturale siciliana.
Una pratica per esplorare la tradizione pupara o marionettistica siciliana che vanta una plurisecolare ricchezza di linguaggi, analizzando quel complesso fenomeno che è il moderno teatro di figura, con la sua straordinaria gamma di varianti e di potenzialità, attraversando anche la poetica pirandelliana che permette alla ricerca di coltivare diversi sguardi, a partire dall'interrogare se stessi e dall'osservazione degli altri. La call si rivolge a danzatrici e danzatori, ma anche attori e performer con esperienza nell’ambito dei linguaggi del corpo, del movimento, della danza, motivati a partecipare al progetto. Il progetto è destinato ad un numero massimo di 20 partecipanti. Nel caso in cui le candidature pervenute dovessero eccedere il numero massimo indicato, sarà effettuata una selezione sulla base delle esperienze e/o della formazione indicata nel CV.
PER CANDIDARSI COMPILARE IL GOOGLE FORM AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/bPoucbkRjWfv9DrSA
Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è: ore 12.00 del 30 giugno. Risponderemo a tutti via mail entro il 4 luglio 2023.
Il laboratorio è gratuito. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. WhatsApp: 389 8456338 Manuela
Compagnia Giovanna Velardi
concept Giovanna Velardi
coreografia Giovanna Velardi
interpreti Giovanna Velardi e Federico Brugnone
costumi Dora Argento
coordinamento progetto drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza registica Luciano Colavero
consulenza drammaturgica Andrea Milano, Matteo Finamore
organizzazione Danila Blasi
comunicazione Benedetta Boggio
una produzione PinDoc
con il sostegno di MiC e Regione Siciliana
con la collaborazione di Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro, Rosa Shocking/Festival Tendance, Armunia/Festival Inequilibrio, Spazio Franco
Matteo Finamore e Andrea Milano sono stati selezionati per il presente progetto tra i partecipanti a “Esercizi di Regia 2019”.
si ringrazia La Vicaria, casa della compagnia Sud Costa Occidentale
24 e 25 novembre ore 21:15
Spazio Franco, Via Gili 4 - Palermo
Opera Bianco
concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
performer Samuel Nicola Fuscà, C.L. Grugher, Luca Piomponi, Simone Scibilia
suono Dario Salvagnini
promotion S.creativeproducing
produzione: PinDoc / OPERA BIANCO
coproduzione Fondazione Royaumont (Parigi), PinDoc
sostegni e residenze artistiche Teatro Cantiere Florida (FI), c.u.r.a. Centro umbro di residenze artistiche/indisciplinarte, URA Residenze Teatrali Umbre (PG), Masque Teatro (FC) residenze artistiche 2019, Teatro La Cartiera/ KOMM TANZ 2019 (TN), Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi ed 2020- progetto di accoglienza e residenza per creazioni coreografiche condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna, Teatro Petrella di Longiano (FC), progetto CURA:Teatro Akropolis (GE) e Residenza IDRA (BS), Officine TSU (PG)
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria
foto di scena Dorin Mihai e Marco Boschetti
“Progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nell’ambito del progetto “Vivere all’italiana sul palcoscenico”.
28 ottobre ore 22:00
Ecomuseo Palermo, Via Messina Marine 14 - Palermo
Festival Genia
Vicari/Aloisio
di e con Federica Aloisio e Sabrina Vicari
costumi Sabrina Vicari (Consuendi)
luci Danila Blasi
musiche Angelo Sicurella
produzione PinDoc
con il contributo di MIC e della Regione Siciliana
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12, Piccolo Teatro Patafisico, Residenza Arte Transitiva Stalker Teatro, Diaria Didattica Arte Ricerca Azione
Premio "ZERO IN CONDOTTA-Cobas Scuola" Festival Presente Futuro 2021
evento a cura di Genìa Lab Art
(per un pubblico a partire dai 6 anni)
6 settembre ore 21:30
Orto Botanico di Palermo, Via Lincoln 2 - Palermo
Metamorphosis Festival
Compagnia Giovanna Velardi
restituzione pubblica, primo studio
coreografie Giovanna Velardi
musiche Cesare Basile
maestro di bastone Fabio Cavallaro
dramaturg Andrea Milano
con Federica Aloisio, Samuela Guida, Federica Marullo, Delia Priola, Valeria Zampardi
una coproduzione Pindoc e Associazione Musicale Etnea
con il contributo di Mic e Regione Siciliana
6 agosto ore 19:00
Cantieri culturali alla Zisa, Palermo
Festival Tavola Tonda
Muxarte - Giuseppe Muscarello
ideazione e coreografia Giuseppe Muscarello
disegno luci Danila Blasi
costumi Dora Argento
interprete Michael Incarbone
produzione PinDoc
con il sostegno di MiC, Regione Siciliana
coproduzione Muxarte/Festival ConFormazioni e Rosa Shocking/Festival Tendance
28 aprile, ore 21:30
Spazio Franco, Via Paolo Gili 4 - Palermo
Festival ConFormazioni
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).