Excursus e Koreoproject
SCHEGGE | coreografia Giorgia Maddamma, interpreti Giorgia Maddamma, Sara Bizzoca
ELEGIA (estratto) | coreografia Ricky Bonavita interpreti Valerio De Vita, Ricky Bonavita
CRASH | coreografia e interpretazione Sara Bizzoca
NOUS DEUX | coreografia Malou Airaudo interprete Giorgia Maddamma
AFFINITÀ | coreografia Ricky Bonavita interpreti Ricky Bonavita, Valerio De Vita
durata 60’
Due coreografi, con in comune l’attenzione verso il corpo danzante e il corpo in trasformazione, presentano, in una serata unica, una selezione di coreografie che, assieme, vanno a comporre un’inedita narrazione coreutica.
sabato 5 giugno h 19.00 e domenica 6 giugno h 18.00
Teatro del Lido di Ostia, Via delle Sirene, 22 - Ostia (Roma)
Excursus e Koreoproject
SCHEGGE | coreografia Giorgia Maddamma, interpreti Giorgia Maddamma, Sara Bizzoca
ELEGIA (estratto) | coreografia Ricky Bonavita interpreti Valerio De Vita, Ricky Bonavita
CRASH | coreografia e interpretazione Sara Bizzoca
NOUS DEUX | coreografia Malou Airaudo interprete Giorgia Maddamma
AFFINITÀ | coreografia Ricky Bonavita interpreti Ricky Bonavita, Valerio De Vita
durata 60’
Due coreografi, con in comune l’attenzione verso il corpo danzante e il corpo in trasformazione, presentano, in una serata unica, una selezione di coreografie che, assieme, vanno a comporre un’inedita narrazione coreutica.
sabato 5 giugno h 19.00 e domenica 6 giugno h 18.00
Teatro del Lido di Ostia, Via delle Sirene, 22 - Ostia (Roma)
La Direzione del Teatro Biblioteca Quarticciolo ha scelto di assegnare uno spazio di residenza per la danza nel periodo tra giugno e luglio ad Alessandra Cristiani selezionata tra 63 candidature ricevute nell'ambito del bando #TBQresidenze.
Alessandra Cristiani
Eppur ci si riavvicina
Alessandra Cristiani sarà ospite dell’incontro performativo eppur ci si riavvicina a noi stessi per una maggiore consapevolezza, al MAXXI, nell’ambito di “eppur ci si riavvicina” progetto di cultura esperienziale eppur si muove, ideato e curato da Anna Lea Antolini
sabato 31 ottobre h 11.30
MAXXI Via Guido Reni 4 - Roma
Lorenzo Giansante
Possibili vie di fuga da un gruppo Whatsapp
Laboratorio di ricerca performativa condotto da Lorenzo Giansante
Ripensando il movimento da un punto di vista legato allo spazio, porteremo alla luce danze personali e non scontate, libereremo blocchi del corpo, riconosceremo abitudini e incoraggeremo scoperte.
Ci focalizzeremo su: muoversi attraverso la memoria corporea di un’esperienza, far emergere una danza da questa memoria, disegnare, verbalizzare e materializzare attraverso l’immaginario gli spazi della nostra danza.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad un uso creativo e consapevole del corpo in movimento, nel rispetto delle capacità e delle condizioni fisiologiche di ognuno.
Nell’immagine particolare di un dipinto dell’artista Jeremy Geddes
dal 7 febbraio al 26 giugno 2020 ogni venerdì dalle h 19.15 alle h 20.45
MaTeMù, Via Vittorio Amedeo II 14 - Roma
informazioni: E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compagnia Giovanna Velardi
I broke the ice and saw the eclipse
concept Giovanna Velardi
coreografia Giovanna Velardi
interpreti Giovanna Velardi e Federico Brugnone
costumi Dora Argento
coordinamento progetto drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza registica Luciano Colavero
consulenza drammaturgica Andrea Milano, Matteo Finamore
organizzazione Danila Blasi
comunicazione Benedetta Boggio
una produzione PinDoc
con il sostegno di MIBACT e Regione Siciliana
con la collaborazione di Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro, Rosa Shocking/Festival Tendance, Armunia/Festival Inequilibrio, Spazio Franco
Matteo Finamore e Andrea Milano sono stati selezionati per il presente progetto tra i partecipanti a “Esercizi di Regia 2019”.
sabato 21 dicembre h. 21.00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
Compagnia Giovanna Velardi
Viaggio nel Cuore Articolare
con Matteo Finamore, Andrea Milano, Giovanna Velardi
consulenza artistica Luciano Colavero
coordinamento del progetto Roberta Nicolai
una produzione PINDOC
in coproduzione con Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro
con il sostegno di MiBACT e Regione Siciliana
“Perché un danzatore non può parlare?” Questa è la provocazione lanciata da Giovanna Velardi durante le prove di I broke the ice and saw the eclipse.
Matteo Finamore e Andrea Milano hanno raccolto questa provocazione lavorando come dramaturg, cercando le parole adatte alla scena e ai corpi che l’attraversavano.
Viaggio nel cuore articolare è il loro racconto della creazione di I broke the ice and saw the eclipse, un diario della loro esperienza del rapporto tra danza e teatro, tra parola detta e parola danzata. Il dispositivo si propone di restituire una parte dei materiali attraversati nel lavoro, delle ipotesi avallate o abbandonate, delle soluzioni possibili o soltanto immaginate. Sarà come spiare da dietro la finestra un lavoro di mesi, in una restituzione poetica che si mette al confine tra studio e performance.
venerdì 20 dicembre h. 18.30
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
AGAR / Paola Bianchi
The Undanced Dance
concept, coreografia, testo e voce Paola Bianchi
registrazione ed elaborazione suono Nicola Amato
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia
The Undanced Dance è una narrazione coreografica, la descrizione dettagliata e precisa di ogni minimo movimento di un solo di danza della durata di 10 minuti circa. Uno spettacolo di danza spogliato della visione, della sua essenza primaria. Risultato di una lunga ricerca intorno al tema della relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la trasmissione di archivi di posture, The Undanced Dance è una coreografia senza corpo che cerca corpi in ascolto e in azione.
lunedì 16 dicembre h 17.45 / 18.30 / 19.15
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
Theodor Rawyler
Europa Vecchia Madre
ideazione e coreografia Theodor Rawyler
assistenza Danila Blasi
costumi Daniele Amenta e Yari Molinari
musica originale Concetta Cucchiarelli
danza Vilma Galli, Verena Marzuoli, Renata Strozzi, Theodor Rawyler
produzione 2015 PinDoc
con il contributo di MIBACT e Regione Siciliana
in collaborazione con Coop. Soc. Meta Onlus e CRM - Centro di Ricerche Musicali
lunedì 18 novembre h. 18.30
Teatro Biblioteca Quarticciolo, Via Castellaneta 10 - Roma
nell'ambito della rassegna FuturaMemoria
INFO & PRENOTAZIONI
Compagnia Excursus / Ricky Bonavita
Alma Tadema
progetto artistico Ricky Bonavita e Theodor Rawyler
coreografia e regia Ricky Bonavita
assistente coreografia Valerio De Vita
musiche originali ed editing sonoro Francesco Ziello
musiche di repertorio Alphons Diepenbrock
scenografia video Roberto Carotenuto
disegno luci Danila Blasi
datore luci Livia Caputo
costumi Daniele Amenta e Yari Molinari
interpreti Valerio De Vita, Enrica Felici, Yari Molinari, Emiliano Perazzini, Claudia Pompili, Francesca Schipani
produzione PinDoc
con il contributo di MIBACT, Regione Siciliana, Regione Lazio
ufficio stampa e comunicazione Benedetta Boggio
13, 14, 15 novembre h. 21.00
Teatro Vascello, Via G. Carini 78 - Roma
prima assoluta
INFO & PRENOTAZIONI
Alma Tadema replicherà poi:
sabato 23 novembre h. 21.00
Auditorium Mario Costa, Piazzale anfiteatro - Sezze (LT)
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).