Compagnia Giovanna Velardi
restituzione pubblica del laboratorio/residenza (dal 19 al 24 settembre)
di e con Giovanna Velardi
24 settembre ore 22:00
Supercinema, Via della Scrofa 2, Tuscania (VT)
Trasmissioni - Teatri di Vetro XVI
Compagnia Giovanna Velardi
restituzione pubblica del laboratorio/residenza (dal 19 al 24 settembre)
di e con Giovanna Velardi
23 settembre ore 22:00
Supercinema, Via della Scrofa 2, Tuscania (VT)
Trasmissioni - Teatri di Vetro XVI
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio Quindici minuti dopo condotto dalla coreografa Giovanna Velardi che si terrà dal 19 al 25 settembre 2022 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 16 Trasmissioni.
Per candidarsi potete inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con curriculum, due foto, lettera motivazionale e breve video di precedenti lavori.
Rivolto a danzatori, danzatrici, performer, attori e attrici con ottima esperienza di lavoro con il corpo.
La scadenza per invio delle candidature è il 2 settembre 2022.
Il laboratorio è gratuito, i posti sono limitati.
Il laboratorio è finalizzato alla trasmissione del processo teorico-pratico del metodo cuore articolare. Un processo di lavoro che dai principi ed aspetti tecnici della danza si muove rafforzando e mobilizzando il centro del corpo, mettendo in moto l’energia viscerale e globale del corpo nello spazio. Scrittura ed improvvisazione, in un processo legato al gioco, alle immagini, al personaggio, partendo dalla marionetta e puntando al legame stato d’animo e stato del corpo, la forma, la postura, la teatralità del gesto e del personaggio.
Opera Bianco
Proiezione del video documentario sulla creazione di JUMP! e incontro pubblico sullo spettacolo con Marta Bichisao e Vincenzo Schino, studiosi delle arti visive e performative e chiunque voglia intervenire.
mercoledì 15 dicembre h 18.00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
Festival Teatri di Vetro 15
INFO E PRENOTAZIONI
paola bianchi
concept Paola Bianchi
in collaborazione con Fabrizio Modonese Palumbo e Stefano Murgia
coreografia e danza Paola Bianchi
suono Stefano Murgia
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai
sguardo esterno Ivan Fantini
costume PianoB
realizzato con il contributo di ResiDance XL
residenze CID Centro Internazionale della Danza di Rovereto, Santarcangelo Festival
produzione PinDoc
coproduzione Triangolo Scaleno Teatro/Teatri di Vetro
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
domenica 19 dicembre h 21.00 e h 22.00
Teatro India (Sala A), Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
durational performance di due ore
paola bianchi
coreografia, danza, voce Paola Bianchi
sound design Stefano Murgia
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai
sguardo esterno Ivan Fantini
costume PianoB
residenze artistiche Teatro Felix Guattari – Masque Teatro; Teatro Galli, Rimini; Santarcangelo Festival produzione PinDoc
coproduzione Triangolo Scaleno Teatro/Teatri di Vetro; Città di Ebla
si ringrazia Milano Mediterranea, Rumori Sinistri ODV/Casa Gallo
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
sabato 18 dicembre h 20.00
Teatro India (Sala B), Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
prima assoluta
paola bianchi e Simona Bertozzi
concept Paola Bianchi
coreografia e danza Simona Bertozzi e Paola Bianchi
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai
produzione PinDoc
coproduzione Triangolo Scaleno Teatro/Teatri di Vetro
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
venerdì 17 dicembre h 21.30
Teatro India (Sala B), Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
"Ho chiesto a Simona Bertozzi di partecipare alla creazione di una coreografia basata su uno scambio di indicazioni verbali, un dialogo coreografico costruito attraverso l’invio e la ricezione di file audio contenenti la descrizione di posture del corpo, parole descrittive che viaggiassero nello stesso istante da me a lei e da lei a me. Il 29 aprile 2021 alle ore 18 ci siamo inviate la prima indicazione: la sua voce entrava nel mio corpo, la mia voce entrava nel suo corpo. Gli invii sono proseguiti fino a pochi giorni fa senza nessun incontro in presenza, utilizzando unicamente la posta elettronica come mezzo di trasporto delle nostre parole. Ci siamo trovate al Teatro India cinque giorni prima di esporre pubblicamente il risultato di questo primo approdo, di questo scambio alla pari in cui le parole danno spazio al corpo, in cui gli stati del corpo generati dall’ascolto di quelle parole vanno a creare una scrittura coreografica."
Paola Bianchi
Alessandra Cristiani
artisti coinvolti Samantha Marenzi, Alberto Canu, Alessandra Cristiani
mercoledì 15 dicembre h 21.30
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
La Trilogia nasce dal desiderio covato nel tempo di una formazione artistica, di dare luce alla propria natura corporea indagandola nei suoi aspetti più sfuggenti, interroganti e nascosti. Ha osato avvicinarsi all’opera rinnovatrice nel campo dell’arte iconografica, di tre autori dei secoli scorsi: Egon Schiele, Francis Bacon, Auguste Rodin, proponendo un percorso creativo che non parte dal rivisitare gli artisti in linea cronologia e storica, quanto piuttosto dal seguire un’altra mappatura sensibile ed empirica fatta di impressioni, urgenze, disorientamenti, attrazioni. Il progetto che ha come nodo cruciale la questione del corpo nell’epoca contemporanea e la carnalità del corpo scenico, ha tentato di sbrogliare la grande e oscura fascinazione ricevuta e subita al cospetto delle opere, del pensiero, delle poetiche dei tre artisti. L’approfondimento dell’incontro tra il corpo e l’immagine – una immagine data, creata, restituita- ha messo in campo esercizi conoscitivi del corpo provenienti da diverse concezioni e tradizioni e esplorato, intrecciato strategie di creazione tra i moti performativi e i processi di stampa fotografica.
Alessandra Cristiani
Light designer Gianni Staropoli
sound artist Ivan Macera
progetto iconografico Samantha Marenzi e Alberto Canu
concept e performance Alessandra Cristiani
produzione PinDoc
con il sostegno del Teatro Biblioteca Quarticciolo, Armunia Festival Inequilibrio, Vera Stasi Progetti per la scena
in collaborazione con Lios e Alfabeto performativo
con il contributo di MIC e Regione Sicilia
martedì 14 dicembre h 21.30
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
Opera Bianco
concept e regia dei video Vincenzo Schino e Marta Bichisao
martedì 14 dicembre h 19.00 e h 19.45
Teatro India (Sala Oceano Indiano installazione video), Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
First and second clown è un lavoro sul linguaggio. Il primo video è un dialogo con la parola: abbiamo costruito una forma per interrogare la letteralità, l’etimologia e il ritmo delle parole di Shakespeare. Il secondo guarda ancora a Shakespeare: allarga il campo e ragiona sul comico. Con la stessa forma del primo esperimento abbiamo chiesto a un filosofo di performare, dialogando con il proprio pensiero.
A lato del contenuto, viviamo queste esperienze come ritratti di due uomini.
Phantasmata è un materiale video che utilizza partiture coreografiche legate al progetto JUMP! girate in un momento in cui era impossibile il contatto: un performer alla volta si muove come se ci fosse un altro corpo con lui. Il montaggio sovrappone i video dei diversi performer che in trasparenza ritornano ad essere insieme con uno sfasamento di sincronie e un attraversamento di masse che rende evidente l’assenza del contatto reale.
The Playhouse è un terzo esperimento in divenire. Il punto di partenza è la scena della scimmia ammaestrata nel film “The Playhouse”, (il teatro) di Buster Keaton.
INFO E PRENOTAZIONI
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).