Opera Bianco
concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
performer Samuel Nicola Fuscà, C.L. Grugher, Luca Piomponi, Simone Scibilia suono Dario Salvagnini
produzione PinDoc / OPERA BIANCO
coproduzione Fondazione Royaumont (Parigi)
“Progetto promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
in collaborazione con la Direzione Generale Spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, nell’ambito del progetto “Vivere all’italiana sul palcoscenico”
lunedì 13 dicembre h 20.30
Teatro India (Sala B), Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
Alessandra Cristiani
laboratorio dal 20 al 25 settembre 2021 a Tuscania (VT)
All’interno di Teatri di Vetro 15 #Trasmissioni
Il 24 e il 25 settembre Alessandra Cristiani presenterà l'esito del laboratorio
IL CORPO PROPRIO, Il CORPO DELL’IMMAGINE
e Diario performativo: pratiche della Trilogia
Poetica
Ricercare una grammatica creativa che si radichi sull’emersione del corpo proprio, di ciò che pertiene profondamente alla propria natura. Retrocedere al corpo, alla sua materialità spirituale, alle sue fenomenologie visibili e invisibili. L’immagine nelle sue diverse nature ne è il germe propulsore, la sorgente creativa.
Strategia
Il soffio: il seme, la radice per intercettare sensibilità e intelligenze corporee
L’esercizio: l’unità di misura percettiva per ritrovare equilibrio, forza, flessibilità
Spazio/Tempo: dimensioni, termometro dell’essere in presenza; traiettoria esterna/magma spirituale
Esplorazioni di metodo: esercizi di danza definiti e loro articolazione
Parole, versi poetici, haiku: strumenti per radicarsi nelle risorse abissali della corporeità.
Latenza/esposizione: indagare l’alchimia tra la percezione corporea e la fonte iconografica di riferimento. Tentare autonomie espressive.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Agar - Paola Bianchi
O_N (anteprima)
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte da Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Alessandro Pontremoli
realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
residenze Centro di Residenza della Toscana (Armunia Rosignano - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), CID Centro Internazionale della Danza di Rovereto
con il sostegno di Masque teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Teatri di Vetro, Santarcangelo Festival
con il contributo di MIBACT e Regione Sicilia
sabato 26 settembre h 16.00
Supercinema via G. Garibaldi 1 Tuscania (VT)
TDV14 | Trasmissioni
Agar - Paola Bianchi
Other Otherness (primo studio)
concept e coreografia Paola Bianchi
creato e danzato da Barbara Carulli
musiche Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai
sguardo esterno Ivan Fantini
produzione PinDoc
in coproduzione con Teatri di Vetro
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia
venerdì 25 settembre h 17.30
Magazzini della Lupa, Via Della Lupa 10 - Tuscania (VT)
TDV14 | Trasmissioni
AGAR / Paola Bianchi
ESTI (laboratorio)
laboratorio con danzanti non professionisti
conduzione Paola Bianchi
Il laboratorio indaga la possibilità di trasmissione / enazione del movimento attraverso la parola escludendo il “corpo del maestro” come modello di riferimento da seguire e imitare. La parola, intesa unicamente nella sua funzione di descrizione del movimento, assume qui il ruolo di vera e propria guida, diventando motore di ricerca interna al proprio corpo. Il metodo prevede l’esclusione della visione come mezzo di trasmissione del sapere corporeo sostituendola con l’udito - un ribaltamento del piano della trasmissione del movimento.
dal 9 al 13 dicembre
Teatro del Lido, Via delle Sirene 22 - Lido di Ostia (RM)
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
AGAR / Paola Bianchi
EKPHRASIS - primo movimento
concept e coreografia Paola Bianchi
creato e danzato da Barbara Carulli, Camilla Soave, Chiara Andreoni, Elena Salierno, Elisa Quadrana, Francesca Bertolini, Lorenzo De Simone, Martina Delprete, Paola Fontana, Sara Capanna
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia
mercoledì 18 dicembre h 22.00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
SCOPRI DI PIU' SU EKPHRASIS
Alessandra Cristiani
Clorofilla
progetto e performance Alessandra Cristiani
ambientazione fotografica Elena Rosa
fotografia Daniele Vita
materiali sonori e voce Marcello Sambati
luci Gianni Staropoli
produzione PinDoc
in collaborazione con Lios
con il sostegno di Armunia Festival Costa degli Etruschi e Officina Dinamo. fucina creativa
con il contributo di La società dello spettacolo associazione di cultura, Centro di Residenza Foligno InContemporanea
con il sostegno di MIBACT, Regione Siciliana
mercoledì 18 dicembre h 21.00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
AGAR / Paola Bianchi
ENERGHEIA
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia
martedì 17 dicembre h 22.00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
SCOPRI DI PIU' SU ENERGHEIA
AGAR / Paola Bianchi
The Undanced Dance
concept, coreografia, testo e voce Paola Bianchi
registrazione ed elaborazione suono Nicola Amato
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia
The Undanced Dance è una narrazione coreografica, la descrizione dettagliata e precisa di ogni minimo movimento di un solo di danza della durata di 10 minuti circa. Uno spettacolo di danza spogliato della visione, della sua essenza primaria. Risultato di una lunga ricerca intorno al tema della relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la trasmissione di archivi di posture, The Undanced Dance è una coreografia senza corpo che cerca corpi in ascolto e in azione.
lunedì 16 dicembre h 17.45 / 18.30 / 19.15
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
AGAR / Paola Bianchi
ESTI (azione coreografica con danzanti non professionisti)
concept e coreografia Paola Bianchi
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia
In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
ESTI è la conclusione performativa di un laboratorio condotto con un gruppo di non professionisti, un'indagine sulla trasmissione/enazione della danza attraverso la parola descrittiva, escludendo il corpo del maestro come modello di riferimento da seguire e imitare. La parola, intesa unicamente nella sua funzione di descrizione del movimento, assume qui il ruolo di vera e propria guida, diventando motore di ricerca interna al proprio corpo.
sabato 14 dicembre dalle h. 19.30
Teatro del Lido, Via delle Sirene 22 - Lido di Ostia (RM)
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).