Giuseppe Muscarello / Muxarte
ideazione e movimenti Giuseppe Muscarello
creato con Giuseppe Provinzano
voce/performer video Chiara Muscato
In un connubio tra letteratura, movimento e arte visiva, la narrazione scorre per successioni cronologica di avvenimenti e vicende ambientate dentro casa. Senza riferimenti storici, con il testo liberamente ispirato al racconto “Mio Marito” di Dacia Maraini, questa pièce vuole essere una testimonianza letteraria della condizione subalterna in cui sono state tenute le donne da tempi immemorabili
domenica 30 maggio h 17.30 / 18.00 / 18.30
Spazio Franco
Cantieri Culturali alla Zisa Via, Paolo Gili - Palermo
nell'ambito del festival CONFORMAZIONI, DANZA E LINGUAGGIO CONTEMPORANEI
Alessandra Cristiani
Eppur ci si riavvicina
Alessandra Cristiani sarà ospite dell’incontro performativo eppur ci si riavvicina a noi stessi per una maggiore consapevolezza, al MAXXI, nell’ambito di “eppur ci si riavvicina” progetto di cultura esperienziale eppur si muove, ideato e curato da Anna Lea Antolini
sabato 31 ottobre h 11.30
MAXXI Via Guido Reni 4 - Roma
Compagnia Fabio Ciccalè
Canto pop
di e con Fabio Ciccalè
luci Danila Blasi
consulenza musicale e montaggio Dixie Ramone, Wolfman Bob
produzione PinDoc
con il contributo di Mibac e Regione Siciliana
con il sostegno di San Lo’- Roma
grazie a Roberta Nicolai
Quale canzone ha segnato la tua infanzia?
Quale canzone ha segnato la tua adolescenza?
Quale canzone associ al tuo primo amore?
Quale canzone consideri un capolavoro assoluto?
Quale canzone non vorresti mai riascoltare?
Quale canzone canti spesso sotto la doccia?
Canto Pop parte da queste semplici domande per arrivare ad una composizione
uditiva e visiva che si colloca tra teatrodanza e avanspettacolo.
La pièce è costruita su un tappeto sonoro di musiche e parole che hanno segnato la storia della canzone sul quale il protagonista propone un carosello di danze ironiche, grottesche, sensuali, romantiche, didascaliche, accomunate dalla voglia di provocare stupore e epifania.
venerdì 30 e sabato 31 ottobre h 20.00
Cittadella dei Giovani, Viale Giuseppe Garibaldi 7 - Aosta
T*Dance festival, Festival Internazionale della nuova danza di Aosta
Compagnia Fabio Ciccalè
Canto pop
di e con Fabio Ciccalè
luci Danila Blasi
consulenza musicale e montaggio Dixie Ramone, Wolfman Bob
produzione PinDoc
con il contributo di Mibac e Regione Siciliana
con il sostegno di San Lo’- Roma
grazie a Roberta Nicolai
Quale canzone ha segnato la tua infanzia?
Quale canzone ha segnato la tua adolescenza?
Quale canzone associ al tuo primo amore?
Quale canzone consideri un capolavoro assoluto?
Quale canzone non vorresti mai riascoltare?
Quale canzone canti spesso sotto la doccia?
Canto Pop parte da queste semplici domande per arrivare ad una composizione
uditiva e visiva che si colloca tra teatrodanza e avanspettacolo.
La pièce è costruita su un tappeto sonoro di musiche e parole che hanno segnato la storia della canzone sul quale il protagonista propone un carosello di danze ironiche, grottesche, sensuali, romantiche, didascaliche, accomunate dalla voglia di provocare stupore e epifania.
venerdì 30 e sabato 31 ottobre h 20.00
Cittadella dei Giovani, Viale Giuseppe Garibaldi 7 - Aosta
T*Dance festival, Festival Internazionale della nuova danza di Aosta
Compagnia Giovanna Velardi
Look me inside
coreografia e interpretazione Giovanna Velardi
costumi Concetta Guercio
testo Giovanna Velardi
produzione PinDoc
con il contributo di MIBACT e Regione Siciliana
venerdì 18 settembre h 22.00
Largo Spartaco, Roma
Attraversamenti Multipli
Alessandra Cristiani
Silenzi
Una esposizione performativa in forma di offerta e desiderio
di e con Alessandra Cristiani
Silenzi - LANGELO
domenica 6 settembre h 17.00
Parco dei Poggetti (ritrovo c/o ingresso N. 1 Il Vignone), Rosignano Marittimo (LI)
All’interno del progetto DELL’INVISIBILE, INCARNAZIONI
Azioni in natura e urbane, dall’alba al tramonto
Festival Inequilibrio, Castiglioncello Armunia, Costa degli Etruschi
Alessandra Cristiani
Silenzi
Una esposizione performativa in forma di offerta e desiderio
di e con Alessandra Cristiani
Silenzi - INIZIO
sabato 5 settembre h 17.30
Terrazza del Castello, Castiglioncello (LI)
All’interno del progetto DELL’INVISIBILE, INCARNAZIONI
Azioni in natura e urbane, dall’alba al tramonto
Festival Inequilibrio, Castiglioncello Armunia, Costa degli Etruschi
Muxarte / Giuseppe Muscarello
Quattro canti
di e con Giuseppe Muscarello
musica di Pierfrancesco Mucari
produzione Pindoc/Muxarte
con il sostegno di Regione Sicilia, MIBACT
in collaborazione con Spazio Terra e Spazio Franco
foto di Lorenzo Gatto
martedì 4 agosto dalle ore 19:00 alle ore 20:00
Casa Faranda, Via Guglielmo Siracusa 47 - Castroreale (Me)
Lorenzo Giansante
Possibili vie di fuga da un gruppo Whatsapp
Laboratorio di ricerca performativa condotto da Lorenzo Giansante
Ripensando il movimento da un punto di vista legato allo spazio, porteremo alla luce danze personali e non scontate, libereremo blocchi del corpo, riconosceremo abitudini e incoraggeremo scoperte.
Ci focalizzeremo su: muoversi attraverso la memoria corporea di un’esperienza, far emergere una danza da questa memoria, disegnare, verbalizzare e materializzare attraverso l’immaginario gli spazi della nostra danza.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad un uso creativo e consapevole del corpo in movimento, nel rispetto delle capacità e delle condizioni fisiologiche di ognuno.
Nell’immagine particolare di un dipinto dell’artista Jeremy Geddes
dal 7 febbraio al 26 giugno 2020 ogni venerdì dalle h 19.15 alle h 20.45
MaTeMù, Via Vittorio Amedeo II 14 - Roma
informazioni: E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Compagnia Giovanna Velardi
Viaggio nel Cuore Articolare
con Matteo Finamore, Andrea Milano, Giovanna Velardi
consulenza artistica Luciano Colavero
coordinamento del progetto Roberta Nicolai
una produzione PINDOC
in coproduzione con Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro
con il sostegno di MiBACT e Regione Siciliana
“Perché un danzatore non può parlare?” Questa è la provocazione lanciata da Giovanna Velardi durante le prove di I broke the ice and saw the eclipse.
Matteo Finamore e Andrea Milano hanno raccolto questa provocazione lavorando come dramaturg, cercando le parole adatte alla scena e ai corpi che l’attraversavano.
Viaggio nel cuore articolare è il loro racconto della creazione di I broke the ice and saw the eclipse, un diario della loro esperienza del rapporto tra danza e teatro, tra parola detta e parola danzata. Il dispositivo si propone di restituire una parte dei materiali attraversati nel lavoro, delle ipotesi avallate o abbandonate, delle soluzioni possibili o soltanto immaginate. Sarà come spiare da dietro la finestra un lavoro di mesi, in una restituzione poetica che si mette al confine tra studio e performance.
venerdì 20 dicembre h. 18.30
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
nell'ambito del Festival Teatri di Vetro
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).