Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
concept e danza Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
sound design Lorenzo Giansante
con il supporto di PinDoc
con il sostegno di MiC, Regione Siciliana
16 giugno - ore 19:15
Roma
Festa della Danza
SìR_Sharing in Roma
Performance di Community Dance
concept Manuela Cirfera, Lorenzo Giansante, Eva Grieco, Cinzia Sità
conduzione Manuela Cirfera, Lorenzo Giansante, Martina Paci, Cinzia Sità
musica dal vivo Filippo Lilli
con il supporto di PinDoc
con il sostegno di MiC e Regione Siciliana
12 giugno - ore 19:30 + 21:45
Roma
Festa della Danza
Atelier condotto da Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
marzo e aprile
Il Sole e La Luna Danza - Via Casilina Vecchia 115, Roma
Agli appuntamenti del mercoledi mattina si aggiungono quelli del venerdi sera!
Boomerang Atelier vuole condividere i materiali finora sviluppati allinterno di Boomerang, un processo originale di studio e di ricerca sul movimento rivolto a quanti si interrogano su corporeita e spazialita: danzatori/trici, performer, attori/trici e ricercatori/trici (anche in ambiti diversi dalla danza) interessati a sperimentare il movimento e linterrelazione attraverso la composizione in tempo reale.
Tale processo si e configurato come un luogo di confronto e di riflessione in cui corpo e parola sono sollecitati in egual misura, esplorando una disposizione fisica e immaginativa particolare che oscilla fra la pratica e lesposizione performativa.
PinDoc è partner di ATCL per i seguenti laboratori e pratiche di attraversamento del progetto Io Non Odio
PinDoc Community Dance
8 marzo / 24 marzo / 3 aprile
Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini - sede IPSSEOA - Magliano Sabina (Rieti)
La Community Dance propone un percorso laboratoriale per indagare i concetti dell’avere o dell’essere un corpo. Porre attenzione al corpo significa riconoscere la propria sfera privata e collettiva, perché il corpo è la prima espressione di sé nell’azione e nell’interazione con le/gli altrǝ. Le studentesse e gli studenti potranno ampliare la loro esperienza e arricchire la loro creatività attraverso percorsi che le/li porteranno ad una maggiore accettazione di sé e degli altri.
Danila Blasi e Livia Caputo
8 marzo
Istituto Omnicomprensivo Sandro Pertini - sede IPSSEOA - Magliano Sabina (Rieti)
3 aprile
IISS Cesare Battisti di Velletri (Roma)
Da mille anni poeti, cantanti, danzatori, artisti hanno tentato di definire l’amore… È una forza incredibile e si declina in mille modi, è la condizione umana più desiderata e per questo il suo senso è infinitamente trasformato, dissacrato, strumentalizzato. Danila Blasi e Livia Caputo creeranno immagini a partire da alcune parole chiave da trovare insieme alle studentesse e agli studenti per definire con ciascuno un proprio dizionario amoroso. Il laboratorio attraverserà tutti gli altri percorsi esperienziali e avrà come finalità anche quella di creare un trait d’union fra i vari progetti per costruire lo spettacolo di restituzione finale, di cui Livia Caputo curerà anche la direzione tecnica, come momento fondamentale di condivisione e confronto.
Muxarte - Giuseppe Muscarello
Giuseppe Muscarello dialoga con Michele Pecorino
18 dicembre ore 17:00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
Teatri di Vetro | Oscillazioni
Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
Condividendo uno spazio di confronto e di riflessione in cui corpo e parola saranno sollecitati in egual misura, esploreremo una disposizione fisica e immaginativa particolare che oscillerà fra la pratica e l’esposizione performativa. Tale ambiente è favorito dalla presenza degli osservatori attivamente coinvolti nel processo, che evolveranno nella ricerca attraverso il proprio sguardo al pari dei mover. L’intento è di generare uno scambio che renda viva la “materia-danza” e ne evidenzi la componente collaborativa.
a cura di Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
in dialogo con Alessandra Sini
a partire dalle pratiche di ricerca di Sistemi dinamici altamente instabili
con il supporto di ATCL
con il sostegno di PinDoc
13 e 14 dicembre dalle 10:00 alle 14:00
Carrozzerie_n.o.t, Via Panfilo Castaldi 28/a - Roma
Teatri di Vetro
ingresso gratuito
Alessandra Cristiani
Prima tappa della Trilogia_La questione del linguaggio corporeo e l’arte di A. Mendieta, C. Cahun, S.Moon
Concept e performance Alessandra Cristiani
Suono Ivan Macera
Luce Gianni Staropoli
Immagine e video Alberto Canu
"Cuore", opera dell’artista Mirna Manni
Produzione PinDoc
Coproduzione Teatro Akropolis, Triangolo Scaleno Teatro
Con il sostegno dell’Associazione Culturale Le Decadi, dell’Associazione Vera Stasi / Progetti per la Scena
Con il contributo di MiC, Regione Siciliana
alla performance è legata l’esperienza del progetto Grafie del Corpo. Pratiche della fotografia e della performance, a cura di Samantha Marenzi con Officine Fotografiche Roma
12 dicembre ore 21:00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma
Teatri di Vetro | Oscillazioni
CALL
x MOVERS
e OSSERVATORI ATTIVI (fisici, filosofi, architetti, artisti visivi, studiosi nelle discipline dello spettacolo, sguardi di diverse età)
13 e 14 dicembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 14:30
presso Carrozzerie_n.o.t (Via Panfilo Castaldi 28/a, Roma)
nell’ambito di Teatri di Vetro 16^ edizione
con il supporto di ATCL
Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante del gruppo Sistemi dinamici altamente instabili invitano un gruppo di mover e di “osservatori attivi” a Boomerang/Traiettorie, una piattaforma di ricerca sul movimento, rivolta a chi si interroga su corporeità e spazialità: danzatori, performer, attori e studiosi (anche in ambiti diversi dalla danza), interessati a sperimentare attraverso la composizione in tempo reale.
Condividendo uno spazio di confronto e di riflessione in cui corpo e parola saranno sollecitati in egual misura, esploreremo una disposizione fisica e immaginativa particolare che oscillerà fra la pratica e l’esposizione performativa. Tale ambiente è favorito dalla presenza degli osservatori attivamente coinvolti nel processo, che evolveranno nella ricerca attraverso il proprio sguardo al pari dei mover. L’intento è di generare uno scambio che renda viva la “materia-danza” e ne evidenzi la componente collaborativa.
La partecipazione è gratuita, il numero dei partecipanti è limitato.
Invitiamo chi è interessato ad inviarci una breve presentazione di sé a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. parlandoci delle sue curiosità rispetto al progetto e specificando nell’oggetto dell’email se intende partecipare come MOVER o come OSSERVATORE ATTIVO entro il 27 novembre 2022
Per approfondimenti leggi la presentazione del progetto
a cura di Francesca Schipani ed Enrica Felici
dal 3 al 24 novembre 2022
7 appuntamenti riservati agli utenti del centro anziani
CENTRO ANZIANI DI TOR DE' CENCI, Via Vittorio Veltroni 104 - Roma
26 novembre - 3 e 17 dicembre
ore 9:30 - 11:30
Biblioteca Laurentina, Piazzale Elsa Morante - Roma
And suddenly I don’t feel so alone
Compagnia Giovanna Velardi
concept Giovanna Velardi
coreografia Giovanna Velardi
interpreti Giovanna Velardi e Federico Brugnone
costumi Dora Argento
coordinamento progetto drammaturgia Roberta Nicolai
consulenza registica Luciano Colavero
consulenza drammaturgica Andrea Milano, Matteo Finamore
organizzazione Danila Blasi
comunicazione Benedetta Boggio
una produzione PinDoc
con il sostegno di MiC e Regione Siciliana
con la collaborazione di Triangolo Scaleno/Festival Teatri di Vetro, Rosa Shocking/Festival Tendance, Armunia/Festival Inequilibrio, Spazio Franco
Matteo Finamore e Andrea Milano sono stati selezionati per il presente progetto tra i partecipanti a “Esercizi di Regia 2019”.
si ringrazia La Vicaria, casa della compagnia Sud Costa Occidentale
27 novembre ore 18:00
Spazio Rossellini, Via della Vasca Navale 56 - Roma
And suddenly I don’t feel so alone
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).