Paola Bianchi
18-24 settembre 2023
Tuscania (Viterbo)
Teatri di Vetro 17_Trasmissioni
Laboratorio gratuito condotto da Paola Bianchi rivolto a danzatrici tra i 20 e i 40 anni
Suoni dal vivo Stefano Murgia
Il laboratorio, finalizzato alla selezione di alcune interpreti per la nuova produzione EKPHRASIS o della caduta, si avvale del metodo di trasmissione della danza ELP che si basa sull’eliminazione del corpo della coreografa come modello da seguire e imitare. "Eliminare il proprio corpo significa sottrarsi all’imitazione ridicola del movimento, significa opporsi alla gerarchia di potere, un potere che schiaccia e annienta, e cercare la forza vitale, un’energia dirompente sempre in bilico verso una caduta rovinosa".
Masterclass
Ilenia Romano
19 luglio - dalle ore 10:00 alle 11:30
STUDIO DANCE GALLERY – PERUGIA
Umbria Danza Festival 2023
Paola Bianchi
18-24 settembre 2023, Tuscania (VT)
Sono aperte le iscrizioni per il laboratorio EKPHRASIS o della caduta che si terrà dal 18 al 24 settembre 2023 a Tuscania (VT) nell’ambito di Teatri di Vetro 17^ edizione_Trasmissioni. Dal laboratorio, condotto da Paola Bianchi, verranno scelte alcune danzatrici per la nuova produzione della coreografa.
L’invito è rivolto a danzatrici di età compresa tra i 20 e i 40 anni
Chi fosse interessata è pregata di inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredata dei seguenti materiali:
– CV comprensivo di data di nascita e domicilio
– 2 foto di scena
– link a breve video (max 10 minuti)
– lettera motivazionale
La scadenza per l’invio delle candidature è il 31 agosto 2023.
Il laboratorio è gratuito, i posti sono limitati.
A carico delle danzatrici selezionate vitto e alloggio in case a prezzi convenzionati o nelle numerose strutture ricettive di Tuscania.
Si prevedono aperture pubbliche il 23 e il 24 settembre
È indispensabile portare con sé un piccolo dispositivo per ascoltare suoni (es. smartphone) munito di auricolari, possibilmente bluetooth.
Per maggiori info e invio materiali / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / cell +39 339 2824889
ESTI
Progetto ELP
Paola Bianchi
laboratorio gratuito per persone dai 60 anni in su condotto da Paola Bianchi
In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
Due giorni di laboratorio durante i quali, attraverso esercizi atti a sviluppare la consapevolezza corporea, si potranno sperimentare le possibilità personali e uniche del corpo fino a creare una breve danza.
Non si cerca la bravura, non si cerca il virtuosismo. Non è necessaria un’esperienza nel campo della danza. Ogni persona troverà il proprio modo di danzare, senza frustrazione e senza un modello da imitare.
Danzare mantiene giovane sia la mente che il corpo, riduce lo stress e aumenta il livello di serotonina – l’ormone del buonumore!
Il laboratorio è GRATUITO si svolgerà il 27 e il 28 luglio dalle 18,00 alle 20,00 a Villa Lais a Piazza Giovanni Cagliero, 20.
Si consiglia abbigliamento comodo per il movimento
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per INFO e prenotazioni Andrea Grassi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cell 339 2824889
Giuseppe Muscarello
25 al 28 luglio 2023
Il coreografo Giuseppe Muscarello terrà un laboratorio di quattro incontri gratuito, dal 25 al 28 luglio 2023, presso il Museo Riso di Palermo. Il laboratorio sarà finalizzato alla trasmissione del gesto del pupo siciliano e alla messa in scena finale di una performance dal titolo Pupi siamo – pupo io, pupo lei, pupi tutti che si terrà il 29 luglio al Museo Riso – Sala Kounellis.
L’idea nasce con l'obiettivo di creare occasioni di incontro e condivisione per favorire lo scambio di pratiche, traendo ispirazione dal teatro delle marionette siciliane proclamato dall'Unesco Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità nel 2001, una delle espressioni più significative della memoria storica e dell’identità culturale siciliana.
Una pratica per esplorare la tradizione pupara o marionettistica siciliana che vanta una plurisecolare ricchezza di linguaggi, analizzando quel complesso fenomeno che è il moderno teatro di figura, con la sua straordinaria gamma di varianti e di potenzialità, attraversando anche la poetica pirandelliana che permette alla ricerca di coltivare diversi sguardi, a partire dall'interrogare se stessi e dall'osservazione degli altri. La call si rivolge a danzatrici e danzatori, ma anche attori e performer con esperienza nell’ambito dei linguaggi del corpo, del movimento, della danza, motivati a partecipare al progetto. Il progetto è destinato ad un numero massimo di 20 partecipanti. Nel caso in cui le candidature pervenute dovessero eccedere il numero massimo indicato, sarà effettuata una selezione sulla base delle esperienze e/o della formazione indicata nel CV.
PER CANDIDARSI COMPILARE IL GOOGLE FORM AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/bPoucbkRjWfv9DrSA
Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è: ore 12.00 del 30 giugno. Risponderemo a tutti via mail entro il 4 luglio 2023.
Il laboratorio è gratuito. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. WhatsApp: 389 8456338 Manuela
di Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
Call per MOVER (danzator*, performer e attor*) & OSSERVATOR* ATTIV* (fisic*, filosof*, architett*, artist* visiv*, studios* nelle discipline dello spettacolo, sguardi di diverse età)
14 luglio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 20:30
15 luglio 2023 dalle ore 10:00 alle ore 14:30
La Campeggia FS _ festival sperimentale presso il centro culturale Paleotto11
Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante del gruppo Sistemi dinamici altamente instabili invitano un gruppo di mover e di “osservator* attiv*” a Boomerang / Traiettorie, una piattaforma di ricerca sul movimento, rivolta a chi si interroga su corporeità e spazialità: danzatori, performer, attori e studiosi (anche in ambiti diversi dalla danza), interessati a sperimentare attraverso la composizione in tempo reale.
Generando uno spazio di confronto e di riflessione in cui corpo e parola saranno sollecitati in egual misura, esploreremo una disposizione fisica e immaginativa particolare che oscillerà fra la pratica e l’esposizione performativa. Tale ambiente è favorito dalla presenza degli osservator* attivamente coinvolti nel processo, che evolveranno nella ricerca attraverso il proprio sguardo al pari dei mover.
L'intento è svelare la "natura collaborativa" della danza attraverso la condivisione di un processo creativo che pone spunti di riflessione su noi e sulla nostra visione del mondo.
La partecipazione è gratuita, il numero dei partecipanti è limitato.
Invitiamo chi è interessato ad inviarci una breve presentazione di sé a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. parlandoci delle sue curiosità rispetto al progetto e specificando nell’oggetto dell’email se intende partecipare come MOVER o come OSSERVATORE ATTIVO entro il 4 luglio 2023
Atelier condotto da Simona Lobefaro e Lorenzo Giansante
marzo e aprile
Il Sole e La Luna Danza - Via Casilina Vecchia 115, Roma
Agli appuntamenti del mercoledi mattina si aggiungono quelli del venerdi sera!
Boomerang Atelier vuole condividere i materiali finora sviluppati allinterno di Boomerang, un processo originale di studio e di ricerca sul movimento rivolto a quanti si interrogano su corporeita e spazialita: danzatori/trici, performer, attori/trici e ricercatori/trici (anche in ambiti diversi dalla danza) interessati a sperimentare il movimento e linterrelazione attraverso la composizione in tempo reale.
Tale processo si e configurato come un luogo di confronto e di riflessione in cui corpo e parola sono sollecitati in egual misura, esplorando una disposizione fisica e immaginativa particolare che oscilla fra la pratica e lesposizione performativa.
a cura di Manuela Cirfera
30 ottobre e 6 novembre ore 10 - 13
ASD Vitinia Sport, Via del Risaro 32 - Vitinia (Roma)
And suddenly I don’t feel so alone
Opera Bianco
concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
con Marta Bichisao, C.L.Grugher, Pablo Tapia Leyton, Luca Piomponi, Simone Scibilia
e con un gruppo di persone anziane e un gruppo di bambine e bambini
produzione PinDoc, OPERA BIANCO
co-produzione Festival Danza Estate, Teatro Stabile dell'Umbria
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria
Playground#Grottaferrata è un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolge la comunità. La compagnia OPERA BIANCO, in residenza, realizza due laboratori gratuiti che indagano la relazione del corpo con l’esperienza estetica in natura.
17-21 ottobre | laboratori
22 ottobre | ore 17:30 performance
Cerveteri (RM)
Teatri di Vetro
Opera Bianco
concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
con Marta Bichisao, C.L.Grugher, Pablo Tapia Leyton, Luca Piomponi, Simone Scibilia
e con un gruppo di persone anziane e un gruppo di bambine e bambini
produzione PinDoc, OPERA BIANCO
co-produzione Festival Danza Estate, Teatro Stabile dell'Umbria
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria
residenza e laboratori con i cittadini
dal 29 agosto al 2 settembre
Parco Santa Margherita - Perugia
Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).