In scena

Visualizza articoli per tag: Genova

Martedì, 07 Marzo 2023 11:29

FABRICA 16100 [ Genova ]

Paola Bianchi

FABRICA 16100 [ Genova ]

In residenza dal 17 al 25 marzo presso il Teatro Akropolis

concept Paola Bianchi in collaborazione con Stefano Murgia
coreografia e danza Paola Bianchi
sound design Stefano Murgia
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione artistica Roberta Nicolai
costumi PianoB
produzione PinDoc
coproduzione Teatro Akropolis, Teatro delle Moire/Danae Festival
progetto sostenuto da Fabrique Autonome des Acteurs, Teatri di Vetro, Caracol Olol Jackson, Città di Ebla / Festival Ipercorpo, Teatro Galli Rimini, KOMM TANZ/PASSO NORD progetto residenze Compagnia Abbondanza/Bertoni
con il contributo di MiC e Regione Siciliana

(foto di Gianluca Camporesi)

24 marzo dalle 16:00 alle 19:00
Teatro Akropolis - Via Mario Boeddu 10, Genova

Pubblicato in In scena

Paola Bianchi

Assimilia

coreografia, danza, voce Paola Bianchi
sound design Stefano Murgia
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai
sguardo esterno Ivan Fantini
costumi PianoB
residenze artistiche Teatro Felix Guattari - Masque Teatro; Teatro Galli, Rimini
produzione PinDoc
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
coproduzione Teatri di Vetro; Città di Ebla
si ringrazia Santarcangelo Festival, Milano Mediterranea, Rumori Sinistri ODV/Casa Gallo

8 novembre ore 21:00
Teatro Akropolis, Via Mario Boeddu 18 - Genova
Testimonianze, ricerca, azioni

INFO E PRENOTAZIONI

Pubblicato in In scena

Alessandra Cristiani

Matrice-da Ana Mendieta

Prima tappa della Trilogia_La questione del linguaggio corporeo e l’arte di A. Mendieta, C. Cahun, S.Moon

Concept e performance Alessandra Cristiani
Suono Ivan Macera
Luce Gianni Staropoli
Immagine e video Alberto Canu
"Cuore", opera dell’artista Mirna Manni
Produzione PinDoc
Coproduzione Teatro Akropolis, Triangolo Scaleno Teatro
Con il sostegno dell’Associazione Culturale Le Decadi, dell’Associazione Vera Stasi / Progetti per la Scena
Con il contributo di Mic, Regione Siciliana

alla performance è legata l’esperienza del progetto Grafie del Corpo. Pratiche della fotografia e della performance, a cura di Samantha Marenzi con Officine Fotografiche Roma

5 novembre ore 16:00
Palazzo Ducale (Sala del Maggior Consiglio), Piazza Giacomo Matteotti 9 - Genova
Testimonianze, ricerca, azioni

INFO E PRENOTAZIONI

Pubblicato in In scena
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Paola Bianchi


14 novembre h 19.30
Teatro Nazionale di Genova, Sala Mercato
Testimonianze ricerca azioni festival

film documentario
regia Clemente Tafuri e David Beronio
produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri

"Il film si addentra nel cuore della creazione coreografica fino a disgregare l’apparato estetico della danza e dare una nuova e inedita immagine del corpo in scena. Paola Bianchi giunge a dissolvere l’elemento formale della danza approfondendo il rapporto con un’interiorità animale capace di sovvertire l’ordine e mettere in crisi le regole del teatro, apportando alle sperimentazioni più estreme della performatività."

Pubblicato in Eventi
Etichettato sotto
Mercoledì, 02 Giugno 2021 17:37

NoPolis al festival FuoriFormato 2021

Agar / Paola Bianchi

NoPolis

concept Paola Bianchi
in collaborazione con Fabrizio Modonese Palumbo e Stefano Murgia
coreografia e danza Paola Bianchi
suono Stefano Murgia
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai | sguardo esterno Ivan Fantini |
realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
residenze CID Centro Internazionale della Danza di Rovereto
produzione PinDoc
in coproduzione con Teatri di Vetro
con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Sicilia

martedì 29 giugno
Villa Durazzo Bombrini - Genova
nell'ambito del festival FuoriFormato

Pubblicato in In scena

AGAR / Paola Bianchi

ESTI (performance con non vedenti e ipovedenti)
concept Paola Bianchi
conduzione laboratorio Paola Bianchi e Marta Bichisao
con Chiara Anselmo, Luana Bucchieri, Carolina Liberato, Giulia Giancotti, Simone Pasquini, Joseph Kasongo Parodi
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri,
Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore; L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana
(Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
in collaborazione con Casa Paganini Infomus, Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Liguria
con il contributo di MIBACT e Regione Sicilia

In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
ESTI è la conclusione performativa di un laboratorio condotto con persone non vedenti e ipovedenti all’Istituto David Chiossone di Genova. Un'indagine sulla trasmissione/enazione della danza attraverso la parola descrittiva, escludendo il corpo del maestro come modello di riferimento da seguire e imitare. Cosa accade quando la possibilità di visione viene a mancare completamente? Come funziona l’ecolocalizzazione utilizzata da chi non vede in uno spazio agito in dinamica? Come si sviluppa la consonanza tra chi agisce in assenza di visione?
ESTI è parte del progetto ELP (acronimo per ethos, logos, pathos) che indaga la relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la “trasmissione” di archivi di posture.


mercoledì 13 novembre h 18.00
Casa Paganini – InfoMus, Piazza di Santa Maria in Passione 34 - Genova

nell'ambito del Festival Testimonianze Ricerca Azioni 2019 - Teatro Akropolis

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Pubblicato in In scena

Alessandra Cristiani

Corpus Delicti
progetto e performance Alessandra Cristiani
musica e suono Gianluca Misiti
luci Gianni Staropoli
produzione PinDoc
coproduzione Teatro Akropolis
con il sostegno di Armunia Festibal Inequilibrio
in collaborazione con Lios e Alfabeto Performativo
con il contributo di MIBACT e Regione Siciliana
grazie a Andrea Grassi e Sabrina Cristiani

sabato 9 novembre h 20.00
Palazzo Ducale (Sala del Minor Consiglio), Piazza G. Matteotti 9 - Genova


nell'ambito del Festival Testimonianze Ricerca Azioni 2019 - Teatro Akropolis


MAGGIORI INFORMAZIONI

Pubblicato in In scena
Mercoledì, 02 Ottobre 2019 17:03

ESTI, laboratorio di Paola Bianchi

AGAR / Paola Bianchi

ESTI (laboratorio con ipovedenti e non vedenti)
conduzione laboratorio e coreografia Paola Bianchi
assistente Marta Bichisao
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Anna Paola Lovisolo,
Alessandro Pontremoli
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore;
L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
si ringrazia Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia

In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
ESTI prevede una fase laboratoriale di confronto e indagine sulla trasmissione / enazione del movimento attraverso la parola descrittiva, escludendo il corpo del maestro come modello di riferimento da seguire e imitare. È vero però che il corpo del maestro e il suo modo di muoversi nello spazio, anche in assenza di una azione coreografica vera e propria, possono indicare una qualità di movimento: cosa accade allora quando la possibilità di visione viene a mancare completamente? Come funziona l’ecolocalizzazione utilizzata da chi non vede in uno spazio agito in dinamica? Come si sviluppa la consonanza tra chi agisce in assenza di visione?
Il laboratorio si concluderà con una performance il 13 novembre 2019 presso Casa Paganini (Genova).
ESTI è parte del progetto ELP (acronimo per ethos, logos, pathos) che indaga la relazione tra parola e movimento attraverso la “trasmissione” di archivi di posture.

 

4,5,6 ottobre
Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti Onlus
Corso Carlo Armellini 11 - Genova


MAGGIORI INFORMAZIONI

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 31 Ottobre 2018 15:01

Verbo Presente di Paola Bianchi

Pubblicato in In scena

RICERCA AVANZATA

Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).

Data

Luogo