In scena

Visualizza articoli per tag: progetto

Martedì, 04 Ottobre 2022 13:38

Playground#Cerveteri

Opera Bianco

Playground#Cerveteri

concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
con Marta Bichisao, C.L.Grugher, Pablo Tapia Leyton, Luca Piomponi, Simone Scibilia
e con un gruppo di persone anziane e un gruppo di bambine e bambini
produzione PinDoc, OPERA BIANCO
co-produzione Festival Danza Estate, Teatro Stabile dell'Umbria
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria

Playground#Grottaferrata è un progetto coreografico nel paesaggio che coinvolge la comunità. La compagnia OPERA BIANCO, in residenza, realizza due laboratori gratuiti che indagano la relazione del corpo con l’esperienza estetica in natura.

17-21 ottobre | laboratori
22 ottobre | ore 17:30 performance

Cerveteri (RM)
Teatri di Vetro

Call Playground#Cerveteri

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 31 Agosto 2022 10:19

Playground di Opera Bianco a Perugia

Opera bianco

Playground

concept, coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
con Marta Bichisao, C.L.Grugher, Pablo Tapia Leyton, Luca Piomponi, Simone Scibilia
e con un gruppo di persone anziane e un gruppo di bambine e bambini
produzione PinDoc, OPERA BIANCO
co-produzione Festival Danza Estate, Teatro Stabile dell'Umbria
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria

3 settembre ore 18:30
Parco Santa Margherita - Perugia

INFO E PRENOTAZIONI

Pubblicato in In scena
Lunedì, 28 Marzo 2022 16:48

B2B in residenza al Teatro Galli

Paola Bianchi in residenza con B2B dal 4 al 7 aprile 2022 presso la Sala balletto del Teatro Galli di Rimini

B2B

concept Paola Bianchi
coreografia e danza Simona Bertozzi e Paola Bianchi
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione artistica Roberta Nicolai
residenze creative Teatro Galli, Rimini
produzione PinDoc
coproduzione Nexus, Teatri di Vetro
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
fotografia di Margherita Masè

B2B è la creazione di una coreografia basata su uno scambio di indicazioni verbali, un dialogo coreografico tra Paola Bianchi e Simona Bertozzi costruito attraverso l’invio e la ricezione di file audio contenenti la descrizione di posture del corpo, parole descrittive che hanno viaggiato nello stesso istante da una coreografa all’altra. Iniziato il 29 aprile 2021 alle ore 18 con l’invio della prima indicazione e approdato al Festival Teatri di Vetro 2021 con un primo approdo, B2B debutterà nel 2023.

B2B è parte del progetto ELP di Paola Bianchi.

Pubblicato in Eventi
Lunedì, 26 Ottobre 2020 15:05

NRG di Paola Bianchi a TenDance 2020

Agar - Paola Bianchi

NRG
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Rosignano - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di MIBACT e Regione Sicilia
fotografia Valentina Bianchi

domenica 18 ottobre h 18.30 - 20.00 - 21.30
MADXI museo contemporaneo
c/o Consorzio ASI Roma-Latina, Via Carrara 12 A - Latina

TenDance - Festival di danza contemporanea


INFO E PRENOTAZIONI

Pubblicato in In scena
Venerdì, 31 Gennaio 2020 16:03

ELP in residenza ad Armunia

AGAR - Paola Bianchi

Progetto ELP in residenza ad Armunia

dal 26 febbraio al 3 marzo
Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, 1 - Castiglioncello (LI)

Pubblicato in Eventi
Venerdì, 31 Gennaio 2020 15:58

On the fragility of sounds

AGAR - Paola Bianchi

On the fragility of sounds

un progetto di ricerca di Pia Palme
concept Pia Palme e Paola Bianchi
composizione musicale Pia Palme
coreografia Paola Bianchi

On the fragility of sounds è un progetto di ricerca artistica che esplora la composizione e il teatro musicale dal punto di vista della compositrice e della sua pratica, come attività politica. Il progetto è finanziato dal FWF Austrian Science Fund, progetto PEEK AR 537, e ospitato dalla KUG University of Music and Performing Arts Graz, Centre for Gender Studies.

dal 10 al 15 febbraio
Vienna

residenza artistica per Wechselwirkung

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 04 Dicembre 2019 16:30

Incontro sul progetto ELP a Teatri di Vetro

AGAR / Paola Bianchi

PROGETTO ELP IMMAGINI | VOCI | RELAZIONI
incontro
Intervengono: Paola Bianchi, Marta Bichisao (danzatrice e coreografa), Laura Gemini (professoressa associata in Processi culturali e comunicativi dell’Università di Urbino Carlo Bo), Giovanni Boccia Artieri (mediologo ed esperto di Internet Studies, professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali dell’Università di Urbino Carlo Bo), Martina Delprete e Lorenzo De Simone (danzatori in Ekphrasis), Raimondo Guarino (professore ordinario dell’Università Roma Tre, Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo)
Coordina Roberta Nicolai

Parola descrittiva | danza | archivi retinico-mnemonici | archivi di posture | trasmissione | enazione | montaggio | esplosione della cronologia | groviglio della memoria | immagini condivise | memoria delle forme | sopravvivenze | Nachleben | trionfo della morte | vita delle immagini | incorporare | immaginazione muscolare | incarnare | smontaggio | rimontaggi aleatori | prendere posizione | spazio concluso | coreografia senza corpo | essere nella scena.
Queste alcune delle parole che hanno attraversato il processo di creazione del progetto ELP, incentrato sulla relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la trasmissione di archivi di posture. Il progetto ELP ha generato e continua a generare una serie di dispositivi connessi e indipendenti tra loro, oltre a muovere numerose riflessioni. Esporre e analizzare il processo di studio e creazione è un modo per fare il punto sullo stato dell’arte.

mercoledì 18 dicembre h. 18.15
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma

nell'ambito del Festival Teatri di Vetro

Pubblicato in Eventi

ENERGHEIA
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri,
Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore;
L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana
(Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia

Enérgheia, parola comparsa per la prima volta nelle opere di Aristotele, sta a indicare l’atto di trasformazione, l’essere in opera. Accanto alle attività che producono opere, ve ne sono altre senza opera in cui l’enérgheia è soggetto stesso e operazione perfetta – come la danza. Il lavoro nasce da un’immersione emotiva negli archivi mnemonici di quaranta persone che Paola Bianchi ha interpellato, chiedendo loro quali fossero le immagini rimaste impresse nella loro retina e nella memoria visiva anche molto tempo dopo la prima comparsa. ENERGHEIA nasce da un lungo processo di incarnazione di quelle immagini, processo che non si è limitato ad una copiatura/imitazione, ma ha attivato un’analisi approfondita dello spazio, della tensione, delle forze, del ritmo generato da quell’azione immortalata, dall’indagine del prima e del dopo, da ciò che c’è oltre l’immagine. Un lavoro sull’anatomia e la vicinanza dello sguardo. Una coreografia di pelle, una poetica del corpo muto.
ENERGHEIA è il primo capitolo del progetto ELP che indaga la relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la “trasmissione” di archivi di posture..


giovedì 14 novembre h 21.30
Teatro Akropolis, Via Mario Boeddu 10 - Genova

prima assoluta
nell'ambito del Festival Testimonianze Ricerca Azioni 2019 - Teatro Akropolis


MAGGIORI INFORMAZIONI

Pubblicato in In scena

RICERCA AVANZATA

Per ricerche più mirate puoi usare i seguenti filtri (uno solo, più di uno o anche tutti).

Data

Luogo