La domanda di iscrizione scade il 23 marzo 2023.
L’evento si svolgerà presso il Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 13 al 15 luglio 2023. Saranno selezionati 10 corti teatrali e coreutici della durata massima di 15 minuti che si esibiranno – in qualità di semifinalisti – nelle serate di giovedì 13 e venerdì 14 luglio. Ogni corto selezionato riceverà un simbolico cachet del valore di €500, messo a disposizione dal Comune di Zafferana Etnea. Tra di essi verranno scelti i corti che si esibiranno nuovamente durante la finale di sabato 15 luglio.
La domanda di iscrizione scade il 23 marzo 2023.
Lorenzo Covello
di e con Lorenzo Covello
luci di Gabriele Gugliara
musica Stefano Grasso
scene Jesse Gagliardi e Lorenzo Covello
produzione PinDoc
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
con il sostegno del bando Toscana Terra Accogliente promosso da RAT Residenze Artistiche della Toscana, in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Armunia, CapoTrave/Kilowatt, Officine Papage, Pilar Ternera, PimOff di Milano, R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium, Teatro della Cittadella di Aosta, Spazio Franco Palermo.
26 giugno ore 20:30
Teatro Nardini – Rosignano Marittimo (LI)
Festival Inequilibrio - Armunia
Muxarte / Giuseppe Muscarello
ideazione e danza Giuseppe Muscarello
musica eseguita dal vivo Pino Basile
produzione Pindoc/Muxarte
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – Castiglioncello/ CapoTrave/Kilowatt - Sansepolcro)
sabato 23 ottobre
Teatro Pietro Aretino, Via Bicchieraia 32 - Arezzo
Festival dello Spettatore
Sabrina Vicari / Federica Aloisio
di Sabrina Vicari e Federica Aloisio
con Federica Aloisio e Matilde Bignamini
musiche Angelo Sicurella
costumi Consuendi
produzione Pindoc/ Vicari/Aloisio
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12 e Piccolo Teatro Patafisico
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
Sabrina Vicari / Federica Aloisio
di Sabrina Vicari e Federica Aloisio
con Federica Aloisio e Matilde Bignamini
musiche Angelo Sicurella
costumi Consuendi
produzione Pindoc/ Vicari/Aloisio
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12 e Piccolo Teatro Patafisico
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
giovedì 7 ottobre h 19.00
Teatro del Ponente, Piazza Bernardo e Giovanni Odicini - Voltri (GE)
Resistere e Creare Vietato Ballare
INFO E PRENOTAZIONI
di e con Sabrina Vicari e Federica Aloisio
musiche Angelo Sicurella
costumi Consuendi
produzione Pindoc/ Vicari/Aloisio
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12 e Piccolo Teatro Patafisico
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
domenica 12 settembre h 11.30
Piccolo Teatro Patafisico (PataSala), Via Gaetano la Loggia 5 - Palermo
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
PATAPÙM Minimo Teatro Festival 2021
di e con Sabrina Vicari e Federica Aloisio
musiche Angelo Sicurella
costumi Consuendi
produzione Pindoc/ Vicari/Aloisio
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12 e Piccolo Teatro Patafisico
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
venerdì 24 settembre h 21.00
Teatro Libero, Salita Partanna 4 - Palermo
Presente Futuro Festival
di e con Sabrina Vicari e Federica Aloisio
musiche Angelo Sicurella
costumi Consuendi
produzione Pindoc/ Vicari/Aloisio
con il sostegno di Limone Lunare, Atelier 12 e Piccolo Teatro Patafisico
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
sabato 11 h.17.30 settembre
Piccolo Teatro Patafisico (PataSala), Via Gaetano la Loggia 5 - Palermo
ingresso gratuito fino a esaurimento posti
PATAPÙM Minimo Teatro Festival 2021
Opera Bianco
concept, ideazione e scultura Vincenzo Schino
cura drammaturgica e spaziale Marta Bichisao, Ivan Schiavone
sound design Federico Ortica, Nicola Cappelletti
registrazioni su campo Marta Bichisao, Vincenzo Schino
montaggio testuale Ivan Schiavone
macchinistica Giovanni Palenga
produzione PinDoc / Opera Bianco
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria
domenica 12 settembre h 17.00 / 20.30 / 22.00
Teatro Felix Guattari, via Orto del fuoco 3 - Forlì
Crisalide Festival
Opera Bianco
concept, ideazione e scultura Vincenzo Schino
cura drammaturgica e spaziale Marta Bichisao, Ivan Schiavone
sound design Federico Ortica, Nicola Cappelletti
registrazioni su campo Marta Bichisao, Vincenzo Schino
montaggio testuale Ivan Schiavone
macchinistica Giovanni Palenga
produzione PinDoc / Opera Bianco
con il contributo di MIC, Regione Siciliana e Regione Umbria
sabato 11 settembre h 17.00 / 20.30 / 22.00
Teatro Felix Guattari, via Orto del fuoco 3 - Forlì
Crisalide Festival
For more targeted searches you can use the following filters (one, more than one or even all).