di Clemente Tafuri e David Beronio
La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente.
regia Clemente Tafuri, David Beronio
con Paola Bianchi, Ivan Fantini
fotografia e montaggio Clemente Tafuri, David Beronio, Luca Donatiello, Alessandro Romi
riprese e audio Luca Donatiello, Alessandro Romi
produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri (2020)
29 giugno - ore 10:30
Auditorium Castello Pasquini – Castiglioncello (LI)
PRIMA NAZIONALE
Festival Inequilibrio
Paola Bianchi
concept e coreografia Paola Bianchi
creato e danzato da Valentina Bravetti e Paola Bianchi
suono Luca Giovagnoli, Davide Fabbri, Giacomo Calli
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
direzione tecnica Luca Giovagnoli
collaborazione artistica Roberta Nicolai
realizzazione costumi Liana Gervasi
organizzazione Elisa Nicosanti
foto di scena Gianluca “Naphtalina” Camporesi
residenza artistica Santarcangelo dei Teatri
si ringrazia Societas, Teatro Comandini in Cesena
produzione Città di Ebla / Festival Ipercorpo
coproduzione PinDoc
con il contributo di MiC, Regione Emilia Romagna e Comune di Forlì
foto di Gianluca Camporesi
29 giugno - ore 22:15
Arena Castello Pasquini – Castiglioncello (LI)
PRIMA NAZIONALE
Festival Inequilibrio
Lorenzo Covello
di e con Lorenzo Covello
luci di Gabriele Gugliara
musica Stefano Grasso
scene Jesse Gagliardi e Lorenzo Covello
produzione PinDoc
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
con il sostegno del bando Toscana Terra Accogliente promosso da RAT Residenze Artistiche della Toscana, in collaborazione con Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Toscana Spettacolo e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Armunia, CapoTrave/Kilowatt, Officine Papage, Pilar Ternera, PimOff di Milano, R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare Ilinxarium, Teatro della Cittadella di Aosta, Spazio Franco Palermo.
26 giugno ore 20:30
Teatro Nardini – Rosignano Marittimo (LI)
Festival Inequilibrio - Armunia
Opera Bianco
coreografia e regia Marta Bichisao e Vincenzo Schino
domenica 27 giugno h 22.30
Area Piazza - Castello Pasquini
nell'ambito del Festival Inequilibrio 2021
Opera Bianco
concept e regia Vincenzo Schino e Marta Bichisao
presentazione del video con gli autori
sabato 26 giugno h 17.30
Sala Danesin - Rosignano Marittimo
nell'ambito del Festival Inequilibrio 2021
Giuseppe Muscarello / Muxarte
di e con Giuseppe Muscarello
musiche in scena di Pino Basile
venerdì 25 e sabato 26 giugno h 22.30
Anfiteatro - Castello Pasquini
nell'ambito del Festival Inequilibrio 2021
prima nazionale
Giuseppe Muscarello / Muxarte
di e con Giuseppe Muscarello
musiche in scena di Pino Basile
venerdì 25 e sabato 26 giugno h 22.30
Anfiteatro - Castello Pasquini
nell'ambito del Festival Inequilibrio 2021
prima nazionale
Alessandra Cristiani
Silenzi
Una esposizione performativa in forma di offerta e desiderio
di e con Alessandra Cristiani
Silenzi - LANGELO
domenica 6 settembre h 17.00
Parco dei Poggetti (ritrovo c/o ingresso N. 1 Il Vignone), Rosignano Marittimo (LI)
All’interno del progetto DELL’INVISIBILE, INCARNAZIONI
Azioni in natura e urbane, dall’alba al tramonto
Festival Inequilibrio, Castiglioncello Armunia, Costa degli Etruschi
Alessandra Cristiani
Silenzi
Una esposizione performativa in forma di offerta e desiderio
di e con Alessandra Cristiani
Silenzi - INIZIO
sabato 5 settembre h 17.30
Terrazza del Castello, Castiglioncello (LI)
All’interno del progetto DELL’INVISIBILE, INCARNAZIONI
Azioni in natura e urbane, dall’alba al tramonto
Festival Inequilibrio, Castiglioncello Armunia, Costa degli Etruschi
Agar - Paola Bianchi
Energheia
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore; L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana (Armunia
Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
con il contributo di MIBACT e Regione Sicilia