More

Displaying items by tag: paola bianchi

Wednesday, 04 December 2019 15:55

ENERGHEIA a Teatri di Vetro

AGAR / Paola Bianchi

ENERGHEIA
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia

martedì 17 dicembre h 22.00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma

nell'ambito del Festival Teatri di Vetro

SCOPRI DI PIU' SU ENERGHEIA

Published in In scena
Wednesday, 04 December 2019 15:49

The Undanced Dance a Teatri di Vetro

AGAR / Paola Bianchi

The Undanced Dance
concept, coreografia, testo e voce Paola Bianchi
registrazione ed elaborazione suono Nicola Amato
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Annapaola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro); nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
produzione PinDoc
coproduzione Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia


The Undanced Dance è una narrazione coreografica, la descrizione dettagliata e precisa di ogni minimo movimento di un solo di danza della durata di 10 minuti circa. Uno spettacolo di danza spogliato della visione, della sua essenza primaria. Risultato di una lunga ricerca intorno al tema della relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la trasmissione di archivi di posture, The Undanced Dance è una coreografia senza corpo che cerca corpi in ascolto e in azione.

lunedì 16 dicembre h 17.45 / 18.30 / 19.15
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassman 1 - Roma

nell'ambito del Festival Teatri di Vetro

Published in In scena
Wednesday, 04 December 2019 15:29

ESTI al Festival Teatri di Vetro

AGAR / Paola Bianchi

ESTI (azione coreografica con danzanti non professionisti)
concept e coreografia Paola Bianchi
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il contributo di Mibact e Regione Sicilia

In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
ESTI è la conclusione performativa di un laboratorio condotto con un gruppo di non professionisti, un'indagine sulla trasmissione/enazione della danza attraverso la parola descrittiva, escludendo il corpo del maestro come modello di riferimento da seguire e imitare. La parola, intesa unicamente nella sua funzione di descrizione del movimento, assume qui il ruolo di vera e propria guida, diventando motore di ricerca interna al proprio corpo.

sabato 14 dicembre dalle h. 19.30
Teatro del Lido, Via delle Sirene 22 - Lido di Ostia (RM)

nell'ambito del Festival Teatri di Vetro

Published in In scena

ENERGHEIA
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri,
Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore;
L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana
(Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia

Enérgheia, parola comparsa per la prima volta nelle opere di Aristotele, sta a indicare l’atto di trasformazione, l’essere in opera. Accanto alle attività che producono opere, ve ne sono altre senza opera in cui l’enérgheia è soggetto stesso e operazione perfetta – come la danza. Il lavoro nasce da un’immersione emotiva negli archivi mnemonici di quaranta persone che Paola Bianchi ha interpellato, chiedendo loro quali fossero le immagini rimaste impresse nella loro retina e nella memoria visiva anche molto tempo dopo la prima comparsa. ENERGHEIA nasce da un lungo processo di incarnazione di quelle immagini, processo che non si è limitato ad una copiatura/imitazione, ma ha attivato un’analisi approfondita dello spazio, della tensione, delle forze, del ritmo generato da quell’azione immortalata, dall’indagine del prima e del dopo, da ciò che c’è oltre l’immagine. Un lavoro sull’anatomia e la vicinanza dello sguardo. Una coreografia di pelle, una poetica del corpo muto.
ENERGHEIA è il primo capitolo del progetto ELP che indaga la relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la “trasmissione” di archivi di posture..


giovedì 14 novembre h 21.30
Teatro Akropolis, Via Mario Boeddu 10 - Genova

prima assoluta
nell'ambito del Festival Testimonianze Ricerca Azioni 2019 - Teatro Akropolis


MAGGIORI INFORMAZIONI

Published in In scena

AGAR / Paola Bianchi

ESTI (performance con non vedenti e ipovedenti)
concept Paola Bianchi
conduzione laboratorio Paola Bianchi e Marta Bichisao
con Chiara Anselmo, Luana Bucchieri, Carolina Liberato, Giulia Giancotti, Simone Pasquini, Joseph Kasongo Parodi
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri,
Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore; L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana
(Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
in collaborazione con Casa Paganini Infomus, Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Liguria
con il contributo di MIBACT e Regione Sicilia

In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
ESTI è la conclusione performativa di un laboratorio condotto con persone non vedenti e ipovedenti all’Istituto David Chiossone di Genova. Un'indagine sulla trasmissione/enazione della danza attraverso la parola descrittiva, escludendo il corpo del maestro come modello di riferimento da seguire e imitare. Cosa accade quando la possibilità di visione viene a mancare completamente? Come funziona l’ecolocalizzazione utilizzata da chi non vede in uno spazio agito in dinamica? Come si sviluppa la consonanza tra chi agisce in assenza di visione?
ESTI è parte del progetto ELP (acronimo per ethos, logos, pathos) che indaga la relazione tra parola descrittiva e danza attraverso la “trasmissione” di archivi di posture.


mercoledì 13 novembre h 18.00
Casa Paganini – InfoMus, Piazza di Santa Maria in Passione 34 - Genova

nell'ambito del Festival Testimonianze Ricerca Azioni 2019 - Teatro Akropolis

 

MAGGIORI INFORMAZIONI

Published in In scena

AGAR / Paola Bianchi

EKPHRASIS
concept e coreografia Paola Bianchi
creato e danzato da Barbara Carulli, Chiara Andreoni, Elena Salierno, Elisa Quadrana, Francesca Bertolini, Jessica Demasi, Lorenzo De Simone, Martina Del Prete, Paola Fontana, Sara Capanna
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
progetto di residenza condiviso da L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna; nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore
realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis, Armunia / Festival Inequilibrio, Rosa Shocking / TenDance Festival
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia

EKPHRASIS nasce dal confronto con dieci giovani danzatrici e danzatori (dai 23 ai 28 anni) ai quali ho “consegnato” le descrizioni di alcune posture – un archivio di forme presenti nel mio solo ENERGHEIA, fulcro centrale del progetto ELP. Dall’incarnazione delle posture attraverso l’ascolto delle descrizioni – un processo che esclude il corpo del maestro come veicolo di trasmissione del movimento – è nata una nuova struttura coreografica individuale e collettiva che si sviluppa tra consonanze e dissonanze concentrandosi sul senso del movimento. La genesi di EKPHRASIS rivela la funzione della descrizione dell’opera sull’incarnazione personale da parte di chi ascolta.
EKPHRASIS è parte del progetto ELP che indaga la relazione tra parola e movimento attraverso la “trasmissione” di archivi di posture.ture.

 

dal 20 al 25 ottobre
Lavanderia a Vapore, Corso Pastrengo 51 - Collegno (TO)
progetto in residenza artistica

MAGGIORI INFORMAZIONI

Published in Eventi
Wednesday, 02 October 2019 17:03

ESTI, laboratorio di Paola Bianchi

AGAR / Paola Bianchi

ESTI (laboratorio con ipovedenti e non vedenti)
conduzione laboratorio e coreografia Paola Bianchi
assistente Marta Bichisao
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Anna Paola Lovisolo,
Alessandro Pontremoli
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore;
L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
si ringrazia Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia

In greco antico esti è la forma della terza persona dell’indicativo del verbo essere – una affermazione, una dichiarazione di esistenza.
ESTI prevede una fase laboratoriale di confronto e indagine sulla trasmissione / enazione del movimento attraverso la parola descrittiva, escludendo il corpo del maestro come modello di riferimento da seguire e imitare. È vero però che il corpo del maestro e il suo modo di muoversi nello spazio, anche in assenza di una azione coreografica vera e propria, possono indicare una qualità di movimento: cosa accade allora quando la possibilità di visione viene a mancare completamente? Come funziona l’ecolocalizzazione utilizzata da chi non vede in uno spazio agito in dinamica? Come si sviluppa la consonanza tra chi agisce in assenza di visione?
Il laboratorio si concluderà con una performance il 13 novembre 2019 presso Casa Paganini (Genova).
ESTI è parte del progetto ELP (acronimo per ethos, logos, pathos) che indaga la relazione tra parola e movimento attraverso la “trasmissione” di archivi di posture.

 

4,5,6 ottobre
Istituto David Chiossone per Ciechi e Ipovedenti Onlus
Corso Carlo Armellini 11 - Genova


MAGGIORI INFORMAZIONI

Published in Eventi
Wednesday, 02 October 2019 16:46

ENERGHEIA di Paola Bianchi alla Lavanderia a Vapore

AGAR / Paola Bianchi

ENERGHEIA
coreografia e danza Paola Bianchi
musiche composte ed eseguite dal vivo Fabrizio Modonese Palumbo
disegno luci Paolo Pollo Rodighiero
tutor Roberta Nicolai, Raimondo Guarino
sguardo esterno Ivan Fantini
staff scientifico Laura Gemini, Giovanni Boccia Artieri, Anna Paola Lovisolo, Alessandro Pontremoli
residenze nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore;
L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza della Regione Emilia-Romagna, Teatro G. Villa, San Clemente – Città Teatro
produzione PinDoc
in coproduzione con Agar, Teatri di Vetro, Teatro Akropolis
con il sostegno di L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale - Centro di Residenza Emilia Romagna, Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia


giovedì 31 ottobre h 18.00
Lavanderia a Vapore, Corso Pastrengo 51 - Collegno (TO)
prova aperta
(il progetto è in residenza artistica presso Lavanderia a Vapore dal 26 al 30 ottobre)

MAGGIORI INFORMAZIONI

Published in In scena
Tuesday, 03 September 2019 13:37

Waste movements al Crisalide Festival 2019

AGAR / Paola Bianchi

Waste movements
di e con Paola Bianchi
produzione Agar / PinDoc
con il contributo di Mibac e Regione Sicilia

sabato 14 settembre h 20.45
Teatro Felix Guattari, Via Orto del Fuoco 3 - Forli
ingresso intera serata € 10 / Ingresso singoli spettacoli € 5
info e prenotazioni: Masque teatro / 393.9707741 / This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

nell'ambito di Crisalide Festival

MAGGIORI INFORMAZIONI

Published in In scena
Page 8 of 9

Search Events