Paola Bianchi
21 e 22 giugno
Teatro Limonaia, Via A. Gramsci 426 - Sesto Fiorentino (Firenze)
OPEN WINDOWS
Cosa genera la descrizione verbale di una postura nel corpo di chi la incarna? Come può una postura (statica per definizione) generare una danza? E come può quella danza diventare coreografia? Quali sono i punti in cui le forze interne al corpo si appoggiano, le pieghe in cui nasce il movimento, ogni movimento? Domande atte a mettere in crisi le certezze del corpo in azione, a eliminare le sue abitudini, le sue sicurezze. Un corpo presente in ogni istante, svincolato da canoni imitativi, un corpo in azione senza modelli prestabiliti da seguire, un corpo unico nel suo essere nella scena.
EKPHRASIS o della caduta si avvale del metodo di trasmissione della danza ELP che si basa sull’eliminazione del corpo della coreografa come modello da seguire e imitare. Eliminare il proprio corpo significa sottrarsi all’imitazione ridicola del movimento, significa opporsi alla gerarchia di potere, un potere che schiaccia e annienta. Cercare la forza vitale, l’energia dirompente è allora il fine del laboratorio, un’energia sempre in bilico verso una caduta rovinosa.
È indispensabile portare con sé un piccolo dispositivo per ascoltare suoni (es. smartphone) munito di auricolari bluetooth.
Paola Bianchi
13 maggio
in dialogo con Silke Felber
Kunstuniversität Linz (Austria)
Paola Bianchi
8 maggio
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - Dipartimento delle Arti
Paola Bianchi in dialogo con Rossella Mazzaglia e Matteo Pasetti nell’ambito di “Arti e politica” 8 e 9 maggio 2025, giornate in forma di workshop sull’intreccio di forme artistiche e temi politici
9 e 10 aprile
rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Urbino
progetto didattico a cura dalla professoressa Roberta Baldaro
Il progetto didattico parte da un’apparentemente semplice asserzione: “sono manifesto” e tenta di fornire, attraverso esperienze concrete, alcune pratiche utili alla comunicazione di sé, del mondo e delle idee. Paola Bianchi è corpo parlante, manifestazione fisica di un pensiero, è un’idea che si esprime con gesti – ma anche con fiato, fruscii, urti – e che, di volta in volta, diventa iconografia.
5 aprile, Teatro Félix Guattari (Forlì)
nell’ambito di “Approfondimenti sul pensiero educativo tra arti performative e filosofia” terzo ciclo a cura di Masque teatro.
Il laboratorio si concentrerà sullo studio e sull’analisi dello spazio, del tempo e della forza, le tre coordinate entro le quali il corpo si muove nella scena. In virtù di un principio democratico di coesistenza, durante il laboratorio i/le partecipanti saranno invitate/i ad assumere costantemente la posizione seduta o sdraiata. Un modo per vivere l’alterità nel proprio corpo, sperimentarne le possibilità e le difficoltà, sentire il proprio corpo in azione e scoprire nuovi modi di abitare la scena.
Paola Bianchi
anteprima
concept e coreografia Paola Bianchi
creato e danzato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri, Valentina Foschi e sette danzatrici
sound design Stefano Murgia
lighting design Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione artistica Roberta Nicolai
costumi Cristiana Curreli
residenze artistiche ATCL Lazio, Teatro Akropolis, Teatro Galli Rimini
produzione PinDoc
coproduzione Teatri di Vetro, Liberty / Stagione Agorà
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
7 dicembre - ore 21.30
Teatro Casa del Popolo, Via G. Matteotti 150 – Castello d’Argile (Bologna)
3 > 6 dicembre
VOICE OVER LAB
Paola Bianchi
prima assoluta
A seguire
Incontro con Maria Paola Zedda
concept Paola Bianchi e Stefano Murgia
coreografia e danza Paola Bianchi
suono, video, mappa Stefano Murgia
luci Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione artistica Roberta Nicolai
costumi PianoB
produzione PinDoc
con il contributo di MiC e Regione Siciliana
progetto sostenuto da IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia
23 ottobre - ore 20.00
Fabbrica del Vapore/Spazio Fattoria, Via Giulio Cesare Procaccini 4 - Milano
Danae Festival
Paola Bianchi
anteprima
concept e coreografia Paola Bianchi
creato e danzato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri, Valentina Foschi e sette danzatrici
sound design Stefano Murgia
lighting design Paolo Pollo Rodighiero
collaborazione artistica Roberta Nicolai
costumi Cristiana Curreli
residenze artistiche ATCL Lazio, Teatro Akropolis, Teatro Galli Rimini
produzione PinDoc
coproduzione Teatri di Vetro, Liberty / Stagione Agorà
con il contributo di MIC e Regione Siciliana
4 ottobre - ore 21.30
OvestLab, Via Nicolò Biondo 86 - Modena
Periferico festival
VOICE OVER LAB
Paola Bianchi
29 settembre > 3 ottobre
VOICE OVER - anteprima
4 ottobre h. 21.30
OvestLab, Via Nicolò Biondo 86 - Modena
Periferico festival
For more targeted searches you can use the following filters (one, more than one or even all).